AirWifi® • Assistenza
Supporto tecnico, amministrativo e FAQ

Hai bisogno di aiuto?

Trova subito la risposta o apri una segnalazione: ti guideremo passo passo.

Problemi con la linea?

Apri una segnalazione: i dati arrivano direttamente ai tecnici. Tempo medio di gestione prioritario rispetto a email o chiamate.

Segnala un problema di Connessione (Clicca qui)

FAQ

Generiche

In quali orari posso contattare il supporto di AirWifi?

Il team di AirWifi è a disposizione dal Lunedì al Sabato
dalle 8:30 alle 18:30.

Contatti diretti:

  • 📞 Telefono: 800 80 20 60
  • ✉️ Email: servizioclienti@airwifi.it

Segnalazioni di guasti via SMS

È possibile inviare un SMS al numero +39 366 586 05 80 scrivendo nel corpo del messaggio:
"airwifi [nome cliente] [descrizione del disservizio] [numero di telefono]"

Esempio:

airwifi Mario Rossi connessione assente 334 85 84 203
Che cos’è e come funziona AirWifi?
AirWifi è un servizio di connessione Internet a banda ultralarga, indipendente dagli altri operatori, pensato per raggiungere anche aree non servite da ADSL o fibra. L’antenna va installata nel punto con maggior visibilità verso un ponte radio AirWifi (di solito sul tetto o comunque in posizione elevata, almeno a ~3 metri dal suolo).
Come posso verificare la copertura?
Compila il form di Verifica Copertura sul sito airwifi.it nella sezione Copertura oppure invia una email a copertura@airwifi.it.
Se abiti in un condominio, sai che esiste il diritto di Antenna?
Se l’amministratore o il proprietario nega l’installazione dell’antenna, ricorda che esiste il diritto di antenna. Sia la legge che la giurisprudenza tutelano questo diritto. Contattaci per supporto.
Come è composto l’impianto AirWifi?

Schema dell’impianto AirWifi per la distribuzione del segnale internet

Come posso avere il certificato di stato della connessione Internet?

Sul sito www.misurainternet.it è possibile scaricare i tools forniti da AGCOM (Autorità Garante delle Comunicazioni) per la misurazione delle performance della linea Internet.

Sono disponibili 2 tools:

  1. Misurainternet Speedtest — consente la misurazione della connessione e l’invio dei dati a fini statistici.
    Info e download: https://www.misurainternet.it/download/speedtest/
  2. Nemesys — permette, tramite misurazioni programmate, di ottenere un certificato utile per eventuali reclami o comunicazioni di recesso.
    Info e download: https://www.misurainternet.it/download/nemesys/

Avviso importante

Come specificato nella pagina https://www.misurainternet.it/registrazione/ , le prestazioni di qualità dei servizi di accesso Internet da postazione fissa con connessioni wireless (Wimax, Hiperlan, Radiolan) non sono ad oggi certificabili con Nemesys. È comunque possibile scaricare ed eseguire il test, ma i risultati non hanno valore probatorio ai fini di reclami o comunicazioni di recesso.

Ho ricevuto offerte di altri operatori, come posso risparmiare?

È normale ricevere offerte “più economiche” o “più veloci” da parte di altri operatori, ma prima di cambiare, vale la pena riflettere bene su cosa stai realmente acquistando.

Non è solo una questione di prezzo. Spesso le tariffe più basse nascondono limitazioni tecniche, assistenza lenta o vincoli contrattuali. E non è solo una questione di velocità: i numeri pubblicizzati (“fino a 1000 Mega”) non garantiscono una connessione stabile, soprattutto nelle aree meno servite.

AirWifi è un operatore locale: conosciamo il territorio, le sue particolarità e le sue criticità. Quando c’è un problema, interveniamo rapidamente — non con call center impersonali, ma con tecnici reali che operano nella tua zona.

Noi di AirWifi non promettiamo la Luna: proponiamo solo ciò che possiamo effettivamente fornire, con serietà, trasparenza e presenza sul territorio.


Se hai ricevuto una proposta da un altro operatore e vuoi confrontarla con la nostra, scrivici pure a servizioclienti@airwifi.it. Ti aiuteremo a capire se si tratta davvero di un risparmio o solo di un’illusione.

Laddove possibile, saremo lieti di offrirti la stessa soluzione alle stesse condizioni tecnico-economiche, così potrai restare con AirWifi senza pagare penali o attivazioni inutili.

🔎 Fai attenzione: molte offerte “troppo belle per essere vere” nascondono clausole vincolanti o costi futuri. Chiedi sempre trasparenza e assistenza reale, non solo promesse commerciali.

Cosa devo fare per attivare AirWifi?
Per attivare AirWifi, se hai già verificato la copertura del servizio, puoi rispondere alla mail di conferma di verifica di copertura, oppure puoi contattarci al Numero Verde 800 80 20 60, oppure scriverci a servizioclienti@airwifi.it
Quanto tempo occorre per attivare il servizio dopo la sottoscrizione dell’abbonamento?
In media entro 7 giorni dal ricevimento della richiesta, alcuni piani entro 4gg, se hai richiesto il Servizio Next Business Day sei attivo entro il giorno lavorativo successivo, salvo impedimenti (es. maltempo) che rendano impossibile l’installazione sul tetto.
Cosa succede se l’installazione non va a buon fine e non c’è copertura?
Se non è possibile attivare il servizio per mancanza di copertura, non viene addebitato alcun costo.
Posso abbonarmi a qualsiasi servizio?
Sì. Privati (solo codice fiscale): puoi scegliere qualunque servizio dell’offerta Casa. Se hai Partita IVA, puoi scegliere dall’offerta Business.
Posso attivare il telefono VoIP di AirWifi?

Condizioni per l’utilizzo:

Per usufruire del servizio AirVoIP, il Cliente deve essere dotato di un terminale SIP detto ATA VoIP, fornito da Etruriacom in comodato d’uso.

Il Cliente deve disporre di un telefono analogico e collegarlo alla porta RJ11 dell’ATA VoIP.

Etruriacom garantisce il corretto funzionamento dell’ATA VoIP, ma non è responsabile di eventuali malfunzionamenti di apparecchi telefonici analogici di proprietà del Cliente.


Per informazioni sull’offerta o per attivare il servizio, contatta servizioclienti@airwifi.it.

Puoi richiedere l’attivazione del VoIP al momento della sottoscrizione del contratto, scegliendo se ottenere un nuovo numero oppure migrare il tuo numero attuale ad AirWifi.

Come posso pagare il servizio AirWifi?

Metodi di pagamento

SDD (Sepa Direct Debit) — prevede l’autorizzazione da parte del Cliente all’addebito diretto sul proprio conto corrente delle somme fatturate da Etruriacom.

Periodicità disponibili:

  • Mensile — contributo gestione incasso SDD: 1 € + IVA per ogni SDD
  • Trimestrale — zero spese d’incasso
  • Semestrale — sconto del 5%
  • Annuale — sconto del 10%
  • Biennale — sconto del 15%

Clienti senza conto corrente italiano

  • Bonifico annuale
  • PayPal annuale

NB: In questo caso gli sconti non sono applicabili.


Se invece devi pagare una fattura scaduta o insoluta, clicca qui sotto:

Ho ricevuto la prima fattura, come si legge?

ATTENZIONE: dal 1° gennaio 2019 è in vigore la Fatturazione Elettronica per tutti i soggetti residenti sul territorio italiano. AirWifi continuerà comunque a inviare ai propri clienti una “copia conforme” in formato PDF della fattura trasmessa al Sistema di Interscambio (SDI).

Di seguito trovi la fattura suddivisa in tre sezioni, per aiutarti a comprenderne meglio la struttura.

  1. Riquadro con il destinatario della fattura, corrispondente all’intestatario del contratto AirWifi.
  2. Numero e data di emissione della fattura.
  3. Campo Codice Fiscale e Partita IVA (solo per titolari di partita IVA o aziende).
  4. Metodo di pagamento: se hai scelto SDD, l’addebito avverrà automaticamente alla scadenza. Assicurati che la tua banca accetti l’addebito e che il conto disponga dei fondi necessari.
  5. IBAN AirWifi per eventuali bonifici, nel caso in cui l’addebito SDD non vada a buon fine.
  1. Luogo di attivazione del servizio.
  2. In caso di pagamento mensile, la prima fattura include:
    • canone anticipato per il mese successivo,
    • canone del mese corrente,
    • rateo di canone dalla data di attivazione all’ultimo giorno del mese precedente.
  3. Deposito cauzionale, che sarà restituito alla cessazione del contratto.
  4. Costo di attivazione del contratto.
  5. Costo di installazione standard (fino a 2 ore di lavoro e 20 metri di cavo UTP).
  6. Eccedenza cavo UTP oltre il 20° metro: 0,80 €/m.
  7. Quantità di ciascun elemento.
  8. Prezzo unitario per ogni voce.
  9. Sconto applicato, se previsto.
  10. Totale riga (quantità × prezzo unitario).
  11. Aliquota IVA — per i servizi AirWifi è attualmente del 22%. “F.C.” (Fuori Campo) indica importi non soggetti a IVA, come il deposito cauzionale.
  1. Spese di incasso della fattura.
  2. Imponibile IVA.
  3. Totale IVA applicata.
  4. Data di scadenza della fattura.
  5. Totale fattura da pagare o che verrà addebitato automaticamente via SDD.
  6. Contatti AirWifi (telefono, email, sito web).
Come posso riconsegnare gli apparati ad AirWifi (antenna, router, ATA VoIP)?

La riconsegna degli apparati concessi in comodato d’uso o noleggio deve avvenire entro 30 giorni dalla data di disattivazione del servizio, avvenuta per:

  • Disdetta,
  • Recesso anticipato,
  • Incolpevole indisponibilità del servizio riconosciuta da AirWifi.

La riconsegna può essere effettuata di persona presso uno dei centri logistici di AirWifi, previo appuntamento con il Servizio Clienti.
Per prenotare un appuntamento scrivi a: servizioclienti@airwifi.it

⚠️ Senza appuntamento non potranno essere riconsegnati gli apparati. La riconsegna è valida solo se viene compilato il modulo di riconsegna in presenza di un incaricato AirWifi autorizzato al ritiro.

La mancata riconsegna entro 30 giorni dalla disattivazione comporterà l’addebito di penali per mancata riconsegna, come indicato nell’Allegato A delle Condizioni Generali dei Servizi AirWifi, consultabili al link: https://airwifi.it/condizioni


In alternativa, puoi richiedere il Servizio di Riconsegna Apparati al costo di 80 € + IVA, pagando anticipatamente il servizio.
Per richiederlo, scrivi a: servizioclienti@airwifi.it

Cosa è il Servizio di Rilascio?
È la messa a disposizione di un nuovo apparato in comodato d’uso o a noleggio. I costi sono indicati nell’Allegato A delle Condizioni Generali Servizi AirWifi (trovi il PDF sul sito airwifi.it).

Commerciali

Posso fare un Upgrade e aumentare la velocità del servizio Internet?

Sì. Il cambio di tariffa per un Upgrade è sempre possibile e gratuito. Puoi inviare la richiesta direttamente online dal nostro sito.

Dopo l’invio, verrai contattato da un tecnico AirWifi per confermare l’avvenuto cambio di velocità e verificare che la linea sia ottimizzata al meglio per la nuova configurazione.

Il nuovo canone sarà applicato a partire dal prossimo ciclo mensile di fatturazione.


Per consultare le offerte e le velocità disponibili nella tua zona visita: www.airwifi.it

💡 Ricorda: AirWifi è un operatore locale. Se hai dubbi su quale profilo scegliere, possiamo consigliarti la soluzione più adatta in base alla tua posizione e al tipo di impianto installato.

Posso fare un Downgrade del profilo Internet?

Sì. Il Downgrade (riduzione della velocità o cambio a un piano inferiore) è possibile se il listino del tuo contratto è ancora in vigore.

Ti invitiamo a visitare il sito www.airwifi.it per verificare se il tuo listino è quello attualmente attivo.

Se il listino è stato aggiornato, puoi comunque effettuare un Cambio Listino e passare a uno dei nuovi piani disponibili.


Il Downgrade è gratuito se sono trascorsi almeno 6 mesi dall’attivazione del contratto.
In caso contrario, è previsto un contributo di 50 € + IVA per la gestione amministrativa della variazione.

Dopo aver inviato la richiesta, un tecnico AirWifi ti contatterà per confermare l’avvenuto cambio di velocità e assicurarsi che la linea resti stabile e performante.

Il nuovo canone sarà applicato a partire dal prossimo ciclo mensile di fatturazione.

💡 AirWifi è un operatore locale: se non sei sicuro di quale piano sia più adatto alle tue esigenze, possiamo consigliarti la soluzione migliore in base alla copertura e alla tua posizione geografica.

Come posso fare un Cambio Listino?
Il cambio listino è sempre possibile con queste condizioni: 1) devi essere in regola con i pagamenti; 2) se hai pagamento annuale o biennale anticipato, la richiesta deve avvenire entro 30 giorni dal rinnovo per evitare l’emissione di una nuova fattura con il vecchio canone. Il Cambio Listino è gratuito se il nuovo canone è pari o superiore al precedente; in caso contrario devi inviare Disdetta o Recesso e stipulare un nuovo contratto.

Tecniche

Il mio router si è resettato

Se credi che il tuo router si sia resettato, la guida qui sotto può aiutarti ad effettuare la riconfigurazione del router.

N.B. generalmente il sintomo di un Router resettato è individuabile nel suo SSID (nome della WiFi al quale ti connetti per accedere ad internet). In caso di router resettato l'SSID viene reimpostato alle condizioni di fabbrica, questo vuol dire che sarete in grado di vedere tra le connessioni disponibili una nuova WiFi (che normalmente non c'era) con nel nome la marca del router (TP-Link o Netis)

Configurazione Router da parte di AirWifi

Per riconfigurare il Router puoi rivolgerti ad un tuo tecnico di fiducia oppure consegnare il tuo Router presso un Punto AirWifi autorizzato il quale potrà effettuare la riconfigurazione al costo di 10 Euro + IVA ( 12,20 Euro iva inclusa).

Per consultare l'elenco di Punti AirWifi abilitati visita il link: (al momento non disponibile)

In alternativa puoi provare a riconfigurarlo da te seguenti le seguenti istruzioni:

Configurazione Router fai-da-te

Prima di cominciare, verifica il modello e la versione del router in tuo possesso.

Sotto ogni router è presente un etichetta di riconoscimento, essa indica tra le altre cose il modello, la versione e i valori di Default, che permettono l'accesso al router in caso che esso sia NUOVO da configurare oppure RESETTATO da riconfigurare.

Come Accedere al Router Wifi

Collega il tuo PC con il cavo ethernet ad una porta LAN qualsiasi del router (e quindi NON la porta WAN). 

Se il tuo router è marca Tp-Link: digitare nella barra degli indirizzi del tuo browser (es: Firefox o Google Chrome) l'indirizzo IP 192.168.0.1 oppure http://tplinkwifi.net

Se il tuo router è marca Netis: digitare nella barra degli indirizzi del tuo browser (es: Firefox o Google Chrome) l'indirizzo IP 192.168.1.1

Inserire username admin e la password admin se richiesto, ed effettuare il login.

N.B. Le credenziali di accesso e l'indirizzo IP possono variare da quelle sopra indicate. In caso di necessità si consiglia di consultare il manuale d'uso del router che puoi trovare sul sito web del produttore. In alternativa, leggendo l'etichetta posta sotto il router si possono ricavare l'indirizzo IP (o il link di accesso) e le credenziali di accesso del router.

ATTENZIONE: Per i router WiFi forniti da AirWifi in noleggio o comodato d'uso sono disponibili in allegato in fondo a questa pagina i file di configurazione da poter caricare direttamente nel router utilizzando: System Tools – BackUp and Restore dal menù del router.

Quando il file avrà terminato la sua configurazione, collega il Router all'adattatore PoE (alimentatore) dell'antenna AirWifi dalla porta WAN (BLU) del router alla porta LAN (o data) dell'alimentatore POE.

Se l'operazione sarà andata a buon fine, sarà visibile una WiFi denominata: AirWifi – Home, che avrà per password la parola: password

Configurazione del Router

1) Configurazione porta WAN:

Se richiesto impostare la modalità di connessione (Connection Type) in WAN Only di tipo cablato ed IP Statico.

Impostare i seguenti valori:

IP Porta WAN: 10.50.0.5

Subnet mask: 255.255.255.0

Gateway porta WAN: 10.50.0.1

DNS Server Primario: 37.123.240.250

DNS Server Secondario: 37.123.240.12

2) Configurazione porte LAN:

Impostare i seguenti valori:

DHCP server Abilitato,

Indirizzo IP LAN lasciare quello di default (valore di fabbrica).

DNS Server Primario 37.123.240.250

DNS Server Secondario 37.123.240.12

3) Configurazione Wireless (WiFi):

Il nome della WiFi (SSID) e la Password di accesso sono parametri che possono essere inseriti a vostro piacimento.

Con i parametri sopraindicati, il Router va collegato all'adattatore POE dell'antenna AirWifi dalla porta WAN (BLU) del router alla porta LAN (o data) dell'alimentatore POE.

Le ricordo che è possibile, solo previo appuntamento, portare il router presso i nostri uffici tecnici, e con un contributo di 10 euro + IVA, farlo configurare dai nostri tecnici.

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci alla mail servizioclienti@airwifi.it.

La connessione Internet non va

Se la connessione ad internet è totalmente assente allora vai alla FAQ "la connessione ad Internet è completamente assente"

Se la connessione ad internet è intermittente, lenta o instabile allora vai alla FAQ "la connessione internet è lenta - collegamento lento"

La connessione ad Internet è completamente assente. Cosa devo fare?

Se la connessione ad internet è completamente assente, e si è sicuri di essere in regola con i pagamenti, potresti provare le seguenti soluzioni: 

  • Prova a togliere corrente all'impianto staccando l'alimentatore dell'antenna AirWifi Outdoor, e l'alimentatore del Router Wifi per circa 30 secondi, e dopo averli ricollegati riprova a navigare su internet. 

N:B: NON SCAMBIARE MAI GLI ALIMENTATORI, QUELLO DELL'ANTENNA HA UN VOLTAGGIO DI 24 VOLT, E SE COLLEGATO AL ROUTER WIFI LO DISTRUGGEREBBE. IN QUESTO CASO LA GARANZIA NON E' PIU' VALIDA.

  • Se non sai dove sono questi alimentatori, prova a staccare il contatore di energia elettrica della casa per circa 30 secondi, quindi riattaccarlo, aspettare un minuto, e provare a navigare su internet

Se il problema persiste controlla che l'impianto AirWifi sia collegato correttamente:

Qui sotto trovi lo schema dell'impianto AirWifi che ti aiuterà ad individuare eventuali errori di collegamento

Schema dell’impianto AirWifi per la distribuzione del segnale internet

Riassumendo lo schema è così composto: 

Il cavo che è collegato all'antenna AirWifi Outdoor di solito è un cavo grigio/bianco o nero, che scende dal tetto, balcone o terrazza, ed è collegato all'adattatore PoE sulla porta contrassegnata POE+Data, o solo PoE. (l'adattatore PoE in genere ha un led verde o bianco che deve essere acceso. In caso contrario potrebbe esserci un problema di alimentazione elettrica. Se questo è il tuo caso, Clicca --QUI--

Sempre dall'adattatore PoE, nella porta contrassegnata LAN, c'è un cavo Ethernet di colore Blu. Questo cavo è collegato alla porta Blu del Router Wifi (se non si è in possesso di un Router Wifi clicca --QUI--

Questo cavo Blu, può essere collegato ad un computer sulla porta ethernet per verificare il funzionamento della linea internet (se vuoi effettuare questo test clicca --QUI--

Se è possibile navigare su internet collegandosi direttamente al cavo Blu, provare a ricollegare il cavo Blu sulla porta Wan del router wifi sempre di colore BLU.

Fare una scansione della rete con il telefonino, con un tablet o altro dispositivo, collegarsi alla rete wifi, aspettare qualche secondo e provare a navigare.

Se la connessione risulta ancora assente, potrebbe esserci un problema con il Router Wifi (dove presente). Clicca --QUI--

Se il problema persiste allora devi contattare l'Assistenza Tecnica al numero 848 00 10 91. Ti ricordiamo che l'assistenza tecnica risponde dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.30 e il Sabato dalle ore 9.30 alle 13.30.

La connessione internet è lenta - collegamento lento

Attenzione: Molto spesso il rallentamento è dovuto ad una riduzione della velocità impostata se ci sono fatture non pagate e il cliente ha ignorato i solleciti. Se ritieni di essere in regola con i pagamenti allora potrebbe esserci un problema tecnico e ti invitiamo a leggere quanto segue:

Se ritieni che la connessione internet sia poco performante, potresti provare ad effettuare le seguenti verifiche che poterbbero risolvere il problema:

  • Prova a togliere corrente all'impianto staccando l'alimentatore dell'antenna AirWifi Outdoor (quella esterna), e se hai il Router Wifi (quello interno) prova a scollegare l'alimentatore per circa 30 secondi, quindi dopo aver riacceso gli apparati attendi almeno 1 minuto e riprova a navigare su internet. 

N:B: NON SCAMBIARE MAI GLI ALIMENTATORI, QUELLO DELL'ANTENNA HA UN VOLTAGGIO DI 24 VOLT, E QUELLO DEL ROUTER WIFI DI SOLITO E' A 9, o 12 VOLT. SE COLLEGHI L'ALIMENTATORE A 24 VOLT DELL'ANTENNA AL ROUTER WIFI, IN QUESTO CASO LO DISTRUGGI E LA GARANZIA NON E' PIU' VALIDA.

  • Se non sai dove sono questi alimentatori, prova a staccare il contatore di energia elettrica della casa/ufficio per circa 30 secondi, quindi riattacarlo, aspettare un minuto, dopodiché prova di nuovo a navigare su internet.

  • Se stai utilizzando dei Router di tipo Mesh, assicurati che il router più vicino a te sia accesso e funzionante e se stai utilizzando la banda a 5Ghz e non quella a 2.4Ghz.

  • Verifica che non ci sia qualche dispositivo collegato alla rete che stia effettuando un anomalo volume di traffico, dovuto ad aggiornamenti di sistema o app, che consumerebbe tutta la banda disponibile, rallentando l'accesso agli altri servizi. Molto spesso capita che ad insaputa dell'utente il tuo computer o altri dispositivi connessi alla rete stiano effettuato traffico consumando la tua banda disponibile (magari stanno scaricando aggiornamenti di grandi dimensioni).

  • Verifica che non ci sia qualche utente collegato alla rete che stia effettuando un anomalo volume di traffico, come download di programmi o giochi, o streaming, o che stia caricando File su cloud o social network che consumerebbe tutta la banda disponibile, rallentando l'accesso agli altri servizi.

  • Effettua un controllo della banda disponibile effettuando uno speedtest a questo link: speed.airwifi.it

  • Prima di effettuare il test assicurati che solo il dispositivo dal quale stai effettuando il test sia collegato alla rete AirWifi. Ti consigliamo comunque di effettuare il test collegando un Computer direttamente all'alimentatore POE (per collegare il computer direttamente al PoE segui la seguente procedura per testare la connessione via cavo (clicca qui)

  • Assicurati che il profilo internet da te sottoscritto sia sufficiente per accedere ai servizi ai quali stai cercando di accedere. Potresti aver necessità di una connessione con parametri di velocità in download e upload più elevati. Se vuoi conoscere i piani e tariffe per effettuare un upgrade del servizio contattaci al numero verde 800 80 20 60 oppure invia una email a servizioclienti@airwifi.it.

Il mio adattatore PoE sembra sia spento

Se il LED presente sull'adattatore POE è spento (di solito il led è di colore verde), potresti provare le seguenti soluzioni:

  1. Per prima cosa controlla, staccando il connettore (RJ45) del cavo collegato all'adattatore PoE sulla porta contrassegnata POE+Data, o solo PoE, che esso sia privo di acqua, ossido o bruciature, che potrebbero indicare un problema di infiltrazione di acqua dal cavo (ti può aiutare agitare la terminazione del cavo e verificare che non esca acqua). Se noti una delle problematiche citate clicca QUI. (FAQ Acqua nel Cavo)

  2. Verifica che l'alimentatore a 24Volts sia collegato correttamente ad una presa di corrente, e che tale presa funzioni. Se possibile prova a cambiare presa di corrente.

  3. Verifica che l'alimentatore a 24Volts abbia lo spinotto rotondo correttamente collegato nell'apposita porta dell'adattatore POE. Se possibile prova a staccarlo e riattaccarlo dall'adattatore POE.

  4. Se sei in possesso del Kit POE di scorta, prova a sostituire i componenti e a riprovare a navigare su internet.

  5. Qualora nessuna delle azioni citate abbia portato alla risoluzione del problema, contattare il Servizio Clienti.

Il cavo dell'antenna è bagnato. C'è acqua nel cavo.

Se ti accorgi che il connettore dell'antenna collegato all'adattatore PoE è bagnato, è probabile che il cavo nel tetto si sia deteriorato. Ti invitiamo a scollegare immediatamente questo cavo dall'alimentazione e contattare subito l'assistenza di AirWifi.

Come utilizzare la connessione via cavo connettendosi direttamente all'adattatore PoE

Se hai dubbi sulla funzionalità del tuo Router Wifi, o se NON sei in possesso del Router AirWifi, puoi provare a verificare la connessione direttamente dal primo punto di consegna del servizio AirWifi e cioè il cavo ethernet di colore Blu collegato all'adattatore PoE, nella porta denominata LAN.

Per effettuare questa prova procedi come segue:

  1. Dopo aver identificato il cavo Ethernet di colore Blu, scollegalo dal Router Wifi se presente.

N.B. Se non si ha in dotazione il Router Wifi, il Cavo Ethernet di colore BLU è il punto di consegna del servizio AirWifi. Pertanto AirWifi è responsabile della funzionalità del servizio esclusivamente fino a questo cavo. L'accessibilità ad internet dopo questo punto non è in alcun modo garantita da AirWifi.

  1. Collegare il cavo blu ad un computer dotato di porta ethernet, attendi circa un minuto quindi prova a navigare su internet.

N.B. Se si collega il cavo ad un Computer portatile, assicurarsi di aver disabilitato la connettività WiFi, per evitare conflitti che renderebbero l'operazione inutile. Se si ha a disposizione esclusivamente un computer fisso, potrebbe rendersi necessario lo spostamento dello stesso in prossimità dell'adattatore POE, o l'utilizzo di un cavo ethernet (o patch cord) della lunghezza necessaria ad effettuare il collegamento.

  1. Qualora nessuna delle azioni sopra citate abbia portato alla risoluzione del problema, contattare il Servizio Clienti.

Il Router Wifi non funziona

Se ritieni che il tuo Router Wifi presenti dei problemi, potresti provare ad effettuare le seguenti verifiche:

  1. Verifica che il Router Wifi sia Acceso

  • controllare che l'alimentatore sia collegato alla presa elettrica, 

  • provare a cambiare presa elettrica, a volte le multiprese possono essere difettose.

  • controllare che l'interruttore ON-OFF, dietro al Router Wifi sia su ON (acceso).

  1. NON PROVARE A SOSTITUIRE L'ALIMENTATORE DEL ROUTER WIFI, POTRESTI DISTRUGGERLO.

    NON COLLEGARE IL TRASFORMATORE/ALIMENTATORE DELL'ANTENNA AL ROUTER WIFI, SI DISTRUGGERA'. IN QUESTI CASI RIVOLGITI SEMPRE ALL'ASSISTENZA AIRWIFI.

  2. Verifica che il tuo dispositivo sia corerttamente connesso alla rete WiFi.

  3. Verifica se il tuo dispositivo è in grado di rilevare la tua rete wifi, e se in caso contrario sia visibile una nuova rete con il nome del Produttore del Router Wifi. Se così fosse, è probabile che qualcuno abbia resettato il Router Wifi alle impostazioni di fabbrica. Questo succede se è stato premuto il tasto reset dietro il Router Wifi, o se si sono verificati ripetuti sbalzi di tensione. Se rilevi una di queste possibilità, il Router Wifi ha perso la configurazione di default di AirWifi e non può farti accedere ad internet. Per sapere come riconfigurare il Router Wifi cerca la FAQ "Il mio router si è resettato".

Il telefono VoIP non funziona

Se il servizio telefonico VoIP non risulta funzionante potresti provare ad effettuare le seguenti verifiche:

  1. Verifica che il cavo telefonico che collega il telefono al dispositivo ATA Voip sia collegato sulla porta TEL, e che il cavo giallo colleghi corretamente la Wan dell'adattatore atavoip ad una porta LAN del Router AirWifi Indoor, il quale dovrà essere acceso.

  2. Assicurati che il dispositivo ATA VoIP sia correttamente acceso, e nel caso riavvia tutto l'impianto scollegandolo dalla corrente elettrica per 30 secondi. Dopo averlo riacceso attendi 5 minuti e riprova ad effettuare una chiamata.

N.B Se non sai dove sono questi alimentatori, prova a staccare direttamente il contatore di energia elettrica della casa/ufficio.

  1. Provare a sostituire il tuo apparecchio telefonico con un altro se possibile.

  1. Ti ricordiamo che il servizo VoIP funziona tramite la connessione internet, verifica pertanto che essa sia correttamente funzionante.

Come posso effettuare il Port Forwarding?

Per effettuare il PortForwarding (instradamento porte) su un dispositivo interno come (Server, DVR, Console etc.) è necessario inoltrare richiesta formale via mail a: servizioclienti@airwifi.it l'ufficio tecnico ti ricontatterà per effettuare le 2 operazioni necessarie per completare l'operazione che sono:

1) Acquistare il servizio di IP Pubblico statico

Il PortForwarding è disponibile solo per i clienti dotati di IP Pubblico Statico. Puoi richiedere l'acquisto contattando il Servizio Clienti.

NB: I costi per il servizio sono specificati nel modulo.

2) Comunicazione della/e porta/e da instradare e del/degli IP in subnet privata verso il quale desideri l'instradamento.

Al momento della ricezione da parte dell'ufficio tecnico della richiesta di acquisto dell'IP Pubblico, ti verrà inviato un modulo nel quale dovrai indicare tutte le informazioni utili per l'operazione di PortForwarding. 

NB: I costi per il servizio sono specificati nel modulo.

Per maggiori informazioni chiama il Servizio Clienti al numero verde 800 80 20 60 o invia una email a servizioclienti@airwifi.it 

Amministrative

Come posso fare la voltura del contratto?

Per richiedere la voltura del contratto (cambio d’intestatario del servizio) è necessario che il contratto sia in regola con i pagamenti.

Scarica e compila il modulo di voltura disponibile al seguente link:
https://www.airwifi.it/files/MOD_08-Voltura.pdf

⚠️ È necessario allegare un documento d’identità valido sia del cedente (attuale intestatario) sia del cessionario (nuovo intestatario).

Una volta compilato il modulo e allegati i documenti, invia tutto via email a:
servizioclienti@airwifi.it


I tempi amministrativi minimi per la voltura sono di circa 30 giorni.
Durante questo periodo il servizio resterà attivo e non subirà interruzioni.

💡 Hai dubbi sulla procedura o sui documenti necessari? Scrivici e il nostro team amministrativo ti assisterà passo dopo passo nella compilazione.

Posso cambiare o volturare un contratto da Privato a Partita IVA o viceversa?

Non è possibile convertire automaticamente un contratto Privato in un contratto intestato a Partita IVA, né effettuare il passaggio inverso da Partita IVA a Privato.

In questi casi è necessario sottoscrivere un nuovo contratto intestato al nuovo soggetto (privato o azienda). Il vecchio contratto verrà annullato senza costi aggiuntivi al momento della nuova attivazione.

Per ricevere assistenza sulla procedura o chiarimenti sui documenti da presentare, puoi scriverci a:
servizioclienti@airwifi.it


I tempi amministrativi medi per questo tipo di variazione sono di circa 30 giorni. Durante questo periodo il servizio resterà attivo fino alla conclusione del passaggio.

💡 AirWifi è un operatore locale: possiamo aiutarti a gestire la transizione in modo semplice e veloce, garantendo la continuità del servizio.

Come posso aggiornare il mio conto corrente IBAN per il pagamento?

Per aggiornare il tuo IBAN è sufficiente inviare un’email a servizioclienti@airwifi.it indicando il nuovo codice IBAN italiano (27 caratteri alfanumerici).

Se invece vuoi attivare per la prima volta il pagamento SDD, compila il seguente modulo: https://www.airwifi.it/files/MOD_02-ModuloSDD.pdf

💡 In caso di cambio banca, ricordati di comunicarci tempestivamente il nuovo IBAN per evitare sospensioni di servizio.

Come funziona l’addebito del canone VoIP e del traffico voce?

Se hai attivato un servizio VoIP AirWifi, riceverai una fattura mensile che include:

  • Il canone VoIP anticipato per il mese successivo (es. a febbraio viene fatturato marzo).
  • Il traffico voce del mese precedente (es. le chiamate di gennaio vengono addebitate a febbraio).

Se il tuo servizio Internet prevede pagamenti trimestrali, semestrali o annuali anticipati, il servizio VoIP continuerà comunque ad essere fatturato mensilmente.

In tal caso è necessario fornire un IBAN valido per l’addebito automatico SDD mensile.

💡 AirWifi ti aiuta a mantenere tutto sotto controllo: se vuoi conoscere in anticipo i tuoi consumi voce, puoi richiederli via email al nostro Servizio Clienti.

Dove posso effettuare i pagamenti?

Per saldare fatture scadute o insolute, puoi effettuare un bonifico bancario intestato a:

Etruriacom Srl
IBAN: IT19A0867371860000000061010

Nella causale indica sempre: numero della fattura e codice cliente.

💡 Dopo il pagamento, puoi inviare la ricevuta a servizioclienti@airwifi.it per accelerare la riattivazione del servizio.

Procedura per cambio residenza

Per trasferire il tuo servizio AirWifi in una nuova abitazione, segui questi passaggi:

  1. Verifica la copertura della nuova abitazione compilando il form: https://www.airwifi.it/verifica-copertura.php (indica “Copertura per cambio residenza”).
  2. Dopo la conferma di copertura, scarica e compila il modulo: MOD_Cambio indirizzo.pdf e invialo a servizioclienti@airwifi.it.
  3. Ricorda di scegliere se far effettuare la disinstallazione del vecchio impianto dal nostro tecnico (servizio a pagamento) o gestirla autonomamente.

NB: La procedura è possibile solo se non ci sono insoluti amministrativi.

Dopo l’invio della richiesta, l’ufficio tecnico ti contatterà per fissare l’appuntamento. Con questa procedura trasferirai profilo, metodo di pagamento e durata contrattuale già attivi.

💡 Dopo il trasferimento potrai accedere ai nuovi profili Internet disponibili nella zona: Tutti più veloci.

Non ho ricevuto la fattura. Come posso richiederla?

⚠️ Dal 1° gennaio 2019 è in vigore la Fatturazione Elettronica. AirWifi invia comunque ai clienti una “copia conforme” in PDF della fattura trasmessa al Sistema di Interscambio (SDI).

Le fatture vengono inviate da noreply@airwifi.it — un indirizzo automatico non monitorato. Ti consigliamo di aggiungerlo alla tua whitelist per evitare che finisca in SPAM.

Le fatture originali sono consultabili nel tuo Cassetto Fiscale dell’Agenzia delle Entrate.

Per modificare l’indirizzo email o il numero di cellulare associati al contratto, scrivi a servizioclienti@airwifi.it indicando i nuovi dati (oppure allegando un documento d’identità se non hai accesso all’email precedente).

Le modifiche saranno attive entro 30 giorni e confermate via email dal Servizio Clienti.

Come posso recedere anticipatamente dal contratto?

Ci dispiace sapere che desideri recedere. Prima di procedere, se hai riscontrato un problema o un disservizio, puoi scrivere a reclami@etruriacom.it per cercare una soluzione insieme.

Per richiedere il recesso anticipato ai sensi dell’art. 9 delle Condizioni Generali:

  • Invia una Raccomandata A/R a:
    Etruriacom Srl Unipersonale – Viale Italia snc, 56038 Ponsacco (PI)
  • Oppure invia una PEC a: disattivazioni@casellapec.com

Il recesso ha effetto dopo 30 giorni dal ricevimento della comunicazione. Entro tale periodo dovrai saldare eventuali fatture e i costi di disattivazione pari a 55 € + IVA, oltre alle eventuali penali indicate nelle condizioni di trasparenza tariffaria.

Se hai ricevuto apparati in comodato d’uso, dovranno essere restituiti entro 30 giorni o ti verranno addebitate le penali per mancata riconsegna.

💡 Il recesso anticipato comporta la restituzione di eventuali sconti o promozioni usufruite in fase di attivazione. Per assistenza scrivi a servizioclienti@airwifi.it.

Non mi sono stati addebitati i soldi sul conto.

L’addebito SDD avviene normalmente l’ultimo giorno del mese e può risultare visibile il giorno lavorativo successivo.

Ad esempio: se l’addebito è del 31 gennaio, potresti visualizzarlo sul conto il 1° febbraio.

Se hai attivato il servizio questo mese, la prima fattura sarà addebitata l’ultimo giorno del mese successivo. (Es: contratto del 15 gennaio → primo addebito il 28 febbraio.)

Gli addebiti vengono registrati a nome di Etruriacom Srl Unipersonale. Contatta la tua banca per verificare che il mandato SDD sia attivo e autorizzato.

💡 Se il mandato non è attivo, scrivici per ricevere un nuovo modulo SDD aggiornato.

Come posso fare per aggiornare i miei dati?

Devi cambiare l’intestatario, il codice fiscale o la partita IVA?
In questo caso è necessario effettuare una Voltura del contratto. Maggiori informazioni qui: Clicca qui.

Vuoi variare l’indirizzo di fatturazione?
Invia una email a servizioclienti@airwifi.it allegando un documento che attesti il nuovo indirizzo (per le aziende è sufficiente una Visura Camerale aggiornata).

Devi cambiare la banca di addebito del SDD?
Consulta la FAQ dedicata: Come aggiornare l’IBAN.

Vuoi cambiare l’indirizzo email dove ricevi le fatture?
Invia una email dal tuo vecchio indirizzo a servizioclienti@airwifi.it indicando il nuovo indirizzo. Se non hai più accesso al vecchio account, allega copia del tuo documento d’identità.

Vuoi cambiare il numero di cellulare associato al tuo contratto?
Invia una email a servizioclienti@airwifi.it indicando il nuovo numero.

⚠️ Le variazioni saranno attive entro 30 giorni e solo dopo email di conferma dal Servizio Clienti.

La fattura è errata. Cosa devo fare?

⚠️ Prima di contestare una fattura, assicurati di aver consultato le Condizioni Generali e la sezione di Supporto. Potresti trovare già la risposta.

Se sei ancora cliente con servizio attivo:

  • Ti invitiamo comunque a pagare la fattura per evitare la sospensione automatica del servizio.
  • Invia una email a servizioclienti@airwifi.it indicando il numero della fattura e le ragioni dettagliate della contestazione.

Se non sei più cliente:

  • La fattura può riguardare spese di disattivazione, recesso anticipato o penali per mancata riconsegna degli apparati.
  • Può includere i canoni fino alla data effettiva di cessazione del servizio.

💡 Se la contestazione risulta fondata, riceverai il rimborso o lo storno entro 45 giorni dall’apertura del ticket.

Posso avere una copia del mio contratto?

Certamente. Puoi richiedere una copia della tua Richiesta di Abbonamento al costo amministrativo di 20 € + IVA (24,40 €).

Invia la richiesta a servizioclienti@airwifi.it.

La documentazione sarà inviata in formato PDF entro 5 giorni lavorativi.

Come posso inviare disdetta del contratto?

Se desideri disdire il contratto alla sua scadenza naturale, invia una Raccomandata A/R almeno 30 giorni prima a:
Etruriacom Srl Unipersonale – Viale Italia snc, 56038 Ponsacco (PI)
oppure una PEC a: disattivazioni@casellapec.com.

Il servizio resterà attivo fino alla data naturale di scadenza del contratto.

È necessario essere in regola con i pagamenti e saldare le eventuali spese di disattivazione (55 € + IVA) entro 30 giorni.

Se vuoi terminare il contratto immediatamente, consulta la sezione: Come Recedere.

💡 Puoi anche valutare la voltura o il trasferimento del servizio per evitare i costi di disattivazione.

Recesso anticipato, penale e rimborsi

In caso di recesso anticipato, questo avrà effetto 30 giorni dopo la ricezione della tua comunicazione. Dopo la disattivazione, avrai ulteriori 30 giorni per restituire gli apparati concessi.

Se hai pagato un canone anticipato, riceverai un rimborso entro 90 giorni con l’ultima fattura, che conterrà:

  • Eventuale recupero di sconti e promozioni usufruiti al momento dell’attivazione.
  • Riaddebito dei costi di attivazione e di installazione per intero in proporzioni ai mesi residui di contratto.
  • Penale fissa di 50 € + IVA per i contratti già rinnovati.
  • Spese amministrative di disattivazione pari a 55 € + IVA.

💡 Tutti i dettagli sono consultabili nella sezione Trasparenza Tariffaria.

Perché l’addebito su conto corrente SDD non funziona?

AirWifi accetta il pagamento SDD mensile solo se i pagamenti risultano regolari e non si registrano più di 2 insoluti in un anno.

Cause più comuni di addebito non riuscito:

  • Saldo insufficiente sul conto alla data di addebito.
  • IBAN errato o non valido (deve iniziare con IT e avere 27 caratteri).
  • Codice fiscale dell’intestatario del conto diverso da quello del contratto.
  • La banca non ha ancora autorizzato l’addebito.

Se l’IBAN è cambiato, aggiorna subito i tuoi dati qui: Clicca qui.

Come posso contattare l’amministrazione?

Se dopo aver consultato il Centro di Supporto AirWifi e le Condizioni Generali non hai trovato risposta, puoi scrivere a servizioclienti@airwifi.it.

⚠️ I ticket amministrativi possono richiedere fino a 14 giorni per la loro gestione, soprattutto se la risposta è già disponibile online.

Ti invitiamo a contattare l’amministrazione solo per questioni che non trovano soluzione nei canali ufficiali, nel rispetto di tutti i clienti.

Come posso disattivare solo alcuni servizi rimanendo cliente AirWifi?

Puoi richiedere la disattivazione dei seguenti servizi aggiuntivi:

  • Telefono VoIP (⚠️ la disattivazione comporta la perdita del numero)
  • IP Pubblico o Subnet pubblica
  • Noleggio Router o Repeater WiFi

Dopo la disattivazione, dovrai riconsegnare gli apparati entro 30 giorni per evitare penali. L’indirizzo per la restituzione è: Località Belvedere 48/4 – Colle di Val d’Elsa (SI).

⚠️ La consegna di persona è possibile solo su appuntamento. In alternativa, spedisci tramite corriere.

Devo traslocare o lasciare casa, come posso fare?

Se ti stai trasferendo, non è necessario recedere dal contratto. Puoi evitare costi di disattivazione scegliendo una delle due opzioni:

1️⃣ Trasferire l’impianto
Verifica la copertura del nuovo indirizzo su Verifica Copertura
e compila il modulo disponibile qui: MOD_Cambio indirizzo.pdf.

2️⃣ Voltura del contratto
Se subentra un nuovo inquilino, puoi volturargli il contratto compilando: MOD_08-Voltura.pdf.

⚠️ Assicurati di compilare e firmare tutti i moduli richiesti per la corretta gestione della pratica.

La mia raccomandata di Disdetta/Recesso è tornata indietro.

Dal 1° marzo 2019, le comunicazioni di Disdetta o Recesso devono essere inviate tramite PEC all’indirizzo: disattivazioni@casellapec.com

È necessario utilizzare l’indirizzo email indicato nel contratto e allegare la copia del documento di identità del titolare.

Scarica il modulo aggiornato qui: SCARICA MODULO

⚠️ Le comunicazioni inviate senza allegare documento o da email non contrattuale non saranno accettate.